Stupefacenti: Nicotina, alcol, cocaina, peyote, morfina, etere + Appendici

Punteggio:   (4,6 su 5)

Stupefacenti: Nicotina, alcol, cocaina, peyote, morfina, etere + Appendici (Ignacy Witkiewicz Stanislaw)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta un mix di umorismo e di commenti acuti sull'uso di sostanze e sulla dipendenza, mostrando la prospettiva unica di Witkacy. I lettori apprezzano il mix di intrattenimento e argomenti seri, nonché le opinioni schiette dell'autore sulle varie droghe e sulle loro implicazioni sociali.

Vantaggi:

Esilarante e informativo, cattura il genio di Witkacy nella scrittura, fornisce spunti interessanti su droghe e dipendenze e offre una prospettiva che risuona con le esperienze personali dei lettori.

Svantaggi:

Alcuni potrebbero trovare le opinioni di Witkacy sorprendenti o contraddittorie rispetto alle loro aspettative, mentre le ampie discussioni sulla dipendenza potrebbero sembrare fuori tema o eccessivamente personali per altri.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Narcotics: Nicotine, Alcohol, Cocaine, Peyote, Morphine, Ether + Appendices

Contenuto del libro:

Nel solco dei noti scritti sulle droghe di De Quincey e Baudelaire di un secolo prima e di quelli dei suoi contemporanei Walter Benjamin e Jean Cocteau - e prefigurando i successivi scritti di Aldous Huxley e Carlos Castaneda sulle droghe psicoattive - Witkacy compose Narcotics nel 1930 per discutere e documentare non solo la propria sperimentazione con diverse sostanze, ma la natura stessa della dipendenza e l'atteggiamento sociale prevalente nei confronti delle droghe, in particolare di quelle considerate “accettabili”.

Mentre la vita diventava sempre più meccanizzata, Witkacy riteneva che il senso del metafisico potesse essere raggiunto solo con mezzi artificiali e, come Henri Michaux, produsse un'ampia opera d'arte visiva singolare mentre era sotto l'effetto di una varietà di sostanze. Meandriforme, acerbo e burlesco, ricco di neologismi ed espressioni tedesche, francesi, inglesi e russe, Witkacy disseziona la società polacca e il mondo dell'arte, nonché se stesso, attraverso l'ipocrisia che circonda il consumo di droga.

Dalla sua prima pubblicazione negli anni Trenta, Narcotici ha raggiunto uno status di culto in Polonia, dove è considerato sia un classico del modernismo sia un esempio della follia witkiewicziana. Questa edizione, la prima traduzione completa in inglese, include una seconda appendice scritta successivamente, brani dal romanzo Addio all'autunno e 34 riproduzioni a colori di una sezione trasversale di ritratti per mostrare l'impatto delle varie sostanze sull'arte di Witkacy.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9788086264486
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2018
Numero di pagine:198

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Stupefacenti: Nicotina, alcol, cocaina, peyote, morfina, etere + Appendici - Narcotics: Nicotine,...
Nel solco dei noti scritti sulle droghe di De...
Stupefacenti: Nicotina, alcol, cocaina, peyote, morfina, etere + Appendici - Narcotics: Nicotine, Alcohol, Cocaine, Peyote, Morphine, Ether + Appendices
Il pazzo e la monaca e La locomotiva impazzita: Tre opere teatrali (tra cui La gallina d'acqua) -...
Discontinuità e sorprese sorprendenti si...
Il pazzo e la monaca e La locomotiva impazzita: Tre opere teatrali (tra cui La gallina d'acqua) - The Madman and the Nun and The Crazy Locomotive: Three Plays (including The Water Hen}
La madre e altre commedie sgradevoli - The Mother and Other Unsavory Plays
A cura e traduzione di Daniel Gerould e C. S. Durer,...
La madre e altre commedie sgradevoli - The Mother and Other Unsavory Plays
Nienasycenie
“Nienasycenie” è un romanzo dello scrittore, drammaturgo, filosofo, pittore e fotografo polacco Stanisław Ignacy Witkiewicz, scritto nel 1927 e pubblicato...
Nienasycenie

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)