Stalin: storia e critica di una leggenda nera

Punteggio:   (4,8 su 5)

Stalin: storia e critica di una leggenda nera (Domenico Losurdo)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro “Stalin: storia e critica di una leggenda nera” di Domenico Losurdo offre una critica approfondita delle percezioni negative comunemente diffuse su Joseph Stalin, sostenendo che molte critiche mancano di contesto e sono influenzate dalla propaganda. Il libro esplora le politiche e le intenzioni storiche di Stalin in modo equilibrato, rendendolo una lettura essenziale per comprendere l'era staliniana e i relativi discorsi politici.

Vantaggi:

Il libro è ben tradotto e di facile comprensione e fornisce una prospettiva che sfida le principali narrazioni anti-staliniane. È approfondito, stimolante e indispensabile per chiunque sia interessato alla storia, in particolare agli studi sulla Russia e sull'Europa orientale. Molti lettori hanno apprezzato la visione equilibrata di Stalin, che non si limita a elogiarlo o a criticarlo aspramente, ma piuttosto a contestualizzare le sue azioni.

Svantaggi:

Alcuni lettori hanno trovato alcuni capitoli eccessivamente lunghi, che hanno richiesto pause nella lettura. Alcune recensioni hanno segnalato problemi con la copia fisica, come danni alla consegna. Inoltre, il libro potrebbe non piacere a chi è strettamente contrario a Stalin, poiché cerca di sfatare i miti che circondano la sua eredità.

(basato su 21 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Stalin: History and Critique of a Black Legend

Contenuto del libro:

Iskra Books è orgogliosa di pubblicare la prima edizione autorizzata in inglese del testo ormai mitico di Domenico Losurdo, Stalin: Storia e critica di una leggenda nera, tradotto per la prima volta dall'originale italiano. Partendo dal presupposto che il prevalente rifiuto o disconoscimento di Josef Stalin come figura storica meriti un'analisi più attenta e critica, Losurdo incoraggia i lettori a farsi una propria idea su Stalin, piuttosto che accettare acriticamente le nozioni ricevute e popolari. Infatti, sono proprio le caricature ormai diffuse di Stalin come personificazione del male - diffuse nelle democrazie liberali e accettate acriticamente dalla maggior parte delle sinistre occidentali - che Losurdo dimostra essere più legate a preoccupazioni contingenti della classe dirigente che a prove reali. Anche solo sottolineare questi problemi con le rappresentazioni convenzionali di Stalin ha portato una pioggia di accuse di “stalinismo” o “neo-stalinismo” su Losurdo, che ha chiarito che il testo di Stalin non era una riabilitazione, ma un contributo per contestualizzare e porre fine alla demonizzazione di Stalin, che nel 1946 fu persino elogiato da Gandhi. Il lavoro di Losurdo sulle rappresentazioni storiche di Stalin, così come altri lavori simili, è forse oggi più vitale che mai. Con il passare del tempo, ci allontaniamo sempre più dalle voci contemporanee che sfidano la costruzione di quella che è diventata la visione egemonica di Stalin.

Losurdo ci insegna, tra l'altro, che la contestualizzazione storica e i confronti coevi sono fondamentali per mettere alla prova la propria filosofia politica e i propri principi, per approfondire la conoscenza della storia socialista e, allo stesso tempo, una chiave per smantellare le ideologie borghesi. “Stalin: storia e critica di una leggenda nera” di Domenico Losurdo recupera la distorta narrazione personale e politica proposta dagli storici occidentali per oltre 75 anni. Quest'opera magistrale contrasta in modo convincente le distorsioni degli storici di establishment e di sinistra attraverso un'equilibrata esegesi storiografica e filosofica della complessa vita e della leadership di Stalin, nonché del suo contributo al socialismo e alla sconfitta del fascismo. La storia eretica contro-egemonica di Losurdo contrappone autenticamente la figura mitica e demoniaca a una biografia fedele della figura politica più significativa del XX secolo.

Quindici anni dopo la sua pubblicazione in italiano, la superba traduzione di Henry Hakamäki e Salvatore Engel-Di Mauro porta l'avvincente correttivo di Losurdo su Stalin ai lettori inglesi. “Immanuel Ness, autore di Southern Insurgency: The Coming of the Global Working Class “In questo studio intrepido e rigoroso, Domenico Losurdo affronta il mito del mostro facendo la necessaria luce sulla situazione mostruosa in cui si trovò Joseph Stalin: quella di costruire il primo Stato socialista del mondo in condizioni di incessante aggressione imperialista, guerra civile, complotti sovversivi, invasione fascista e rischio di annientamento nucleare. La valutazione dialettica di Losurdo delle decisioni lodevoli e deplorevoli prese dalla leadership sovietica, date le circostanze, offre al lettore una straordinaria opportunità di imparare lezioni pratiche e difficili dalla storia concreta. Questo libro è quindi un antidoto essenziale ai racconti terrificanti il cui scopo è quello di produrre un'ignoranza indotta dalla paura e, di conseguenza, un allineamento ideologico contro il “mostro”” Gabriel Rockhill, Direttore fondatore del Laboratorio di Teoria Critica / Atelier de Théorie Critique, Professore di Filosofia alla Villanova University

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781087884714
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Hegel e la libertà dei moderni - Hegel and the Freedom of Moderns
Disponibile per la prima volta in inglese, Hegel e la libertà dei moderni rilancia la...
Hegel e la libertà dei moderni - Hegel and the Freedom of Moderns
Guerra e rivoluzione: Ripensare il XX secolo - War and Revolution: Rethinking the Twentieth...
War and Revolution individua e mette sotto accusa una...
Guerra e rivoluzione: Ripensare il XX secolo - War and Revolution: Rethinking the Twentieth Century
Liberalismo: Una controstoria - Liberalism: A Counter-History
In questa indagine storica definitiva, lo scrittore e filosofo italiano Domenico Losurdo sostiene che fin...
Liberalismo: Una controstoria - Liberalism: A Counter-History
Lotta di classe: Una storia politica e filosofica - Class Struggle: A Political and Philosophical...
Introduzione: Il ritorno della lotta di classe? 1...
Lotta di classe: Una storia politica e filosofica - Class Struggle: A Political and Philosophical History
La non violenza: Una storia oltre il mito - Non-Violence: A History Beyond the Myth
Conosciamo il sangue e le lacrime provocati dai progetti di...
La non violenza: Una storia oltre il mito - Non-Violence: A History Beyond the Myth
Stalin: storia e critica di una leggenda nera - Stalin: History and Critique of a Black...
Iskra Books è orgogliosa di pubblicare la prima...
Stalin: storia e critica di una leggenda nera - Stalin: History and Critique of a Black Legend
Stalin: storia e critica di una leggenda nera - Stalin: History and Critique of a Black...
Iskra Books è orgogliosa di pubblicare la prima...
Stalin: storia e critica di una leggenda nera - Stalin: History and Critique of a Black Legend

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)