Padri lontani

Punteggio:   (3,9 su 5)

Padri lontani (Marina Jarre)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro di memorie di Marina Jarre è un resoconto affascinante e splendidamente scritto della sua vita, che riflette sulle sue esperienze di crescita nell'Italia fascista durante la prima guerra mondiale e sul suo viaggio come donna verso l'età adulta e la carriera di scrittrice. La narrazione è presentata in modo non lineare, esplorando i temi della memoria, dell'identità e della crescita personale. Mentre il contenuto è generalmente apprezzato, alcuni lettori trovano da ridire sulla qualità della traduzione e su alcune omissioni nei dettagli narrativi.

Vantaggi:

- Una narrazione splendidamente scritta e coinvolgente.

Svantaggi:

- Affascinante rappresentazione della vita e delle esperienze di Jarre.

(basato su 5 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Distant Fathers

Contenuto del libro:

"Un libro di memorie splendidamente ingegnoso, saturo della storia del XX secolo europeo e reso ancora più avvincente dalla luminosa traduzione di Ann Goldstein".

--Vivian Gornick, autrice di Fierce Attachments.

Questa singolare autobiografia parte dalla nativa Lettonia dell'autrice Marina Jarre negli anni Venti e Trenta e si espande verso sud fino alla campagna italiana. Con una scrittura tanto poetica quanto precisa, Jarre descrive una famiglia eccezionalmente multinazionale e complicata: il padre sfuggente e affascinante, un ebreo morto nell'Olocausto; la madre severa e colta, una protestante italiana che traduceva letteratura russa; la sorella e i nonni lettoni. Jarre racconta il suo passaggio dall'infanzia all'adolescenza, prima come minoranza linguistica in una nazione baltica e poi nel traumatico esilio in Italia dopo il divorzio dei genitori. Jarre vive con i nonni materni, protestanti valdesi di lingua francese, nelle valli alpine a sud-ovest di Torino, dove trova l'Italia fascista una casa problematica per un'ebrea nata a Riga. Questo libro di memorie - paragonabile a "Speak, Memory" di Vladimir Nabokov o a "The Years" di Annie Ernaux e ora tradotto in inglese per la prima volta - affronta le questioni del tempo, della lingua, della femminilità, dell'appartenenza e dell'estraneità, chiedendosi al contempo quale possa essere la patria per coloro che non ne hanno una, o molte più di una.

La guida per i gruppi di lettura di Padri lontani è scaricabile gratuitamente dal sito newvesselpress.com.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781939931948
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Padri lontani - Distant Fathers
Un libro di memorie dell'autrice italo-lettone Marina Jarre. Immerso nella storia dell'Europa del XX secolo, questo libro di memorie sonda le...
Padri lontani - Distant Fathers
Ritorno in Lettonia - Return to Latvia
“Un memoir straziante e culturalmente ricco."-- Kirkus Reviews Sulla base della sua celebre autobiografia Padri lontani, l'autrice...
Ritorno in Lettonia - Return to Latvia
Padri lontani - Distant Fathers
"Un libro di memorie splendidamente ingegnoso, saturo della storia del XX secolo europeo e reso ancora più avvincente dalla luminosa traduzione di...
Padri lontani - Distant Fathers

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)