Murambi, il libro delle ossa

Punteggio:   (4,4 su 5)

Murambi, il libro delle ossa (Boris Diop Boubacar)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta un'esplorazione sfaccettata del genocidio ruandese del 1994 attraverso le prospettive di diversi personaggi, tra cui il protagonista Cornelius Uvimana, un esule ruandese di ritorno. Il libro approfondisce i temi dell'identità, dell'empatia e dei confini labili tra vittima e carnefice, creando una profonda comprensione di questo tragico evento. Sebbene molti lettori ne abbiano lodato la profondità emotiva e lo stile narrativo, alcuni hanno trovato il linguaggio tradotto un po' stentato e hanno notato che per una piena comprensione è necessaria una conoscenza di base del Ruanda.

Vantaggi:

Esplorazione profonda ed empatica del genocidio ruandese attraverso molteplici prospettive.
Sviluppo coinvolgente dei personaggi, in particolare di Cornelius e di altre figure chiave.
La narrazione solleva importanti temi di identità e complessità morale.
Descritto come ossessionante e stimolante, lascia un impatto duraturo.
Raccomandato come lettura significativa per la comprensione del genocidio.

Svantaggi:

Il linguaggio può risultare stentato a causa di problemi di traduzione.
Richiede una conoscenza di base del Ruanda per una comprensione completa, il che lo rende potenzialmente confuso per alcuni lettori.
Alcuni personaggi e la narrazione possono rafforzare gli stereotipi negativi.
L'argomento pesante potrebbe essere troppo deprimente per alcuni lettori, anche se il finale è stato definito edificante.

(basato su 11 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Murambi, the Book of Bones

Contenuto del libro:

Nell'aprile del 1994, quasi un milione di ruandesi furono uccisi in quella che si sarebbe rivelata una delle più rapide e terrificanti stragi del XX secolo. In Murambi, Il libro delle ossa, Boubacar Boris Diop si confronta con l'orrore agghiacciante e l'opprimente tristezza della tragedia.

La potenza dell'acclamato romanzo di Diop è qui disponibile per i lettori di lingua inglese grazie alla nitida traduzione di Fiona Mc Laughlin e a un'avvincente postfazione di Diop. Il romanzo racconta la storia di un insegnante di storia ruandese, Cornelius Uvimana, che viveva e lavorava a Gibuti all'epoca del massacro.

Torna in Ruanda per cercare di comprendere la morte della sua famiglia e per scrivere un'opera teatrale sugli eventi che hanno avuto luogo in quel luogo. Nel corso del romanzo, Cornelius comincia a capire che solo la nostra umanità ci salverà e che, come scrittore, deve testimoniare le atrocità del genocidio.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780253023421
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2016
Numero di pagine:228

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Murambi, il libro delle ossa - Murambi, the Book of Bones
Nell'aprile del 1994, quasi un milione di ruandesi furono uccisi in quella che si sarebbe rivelata...
Murambi, il libro delle ossa - Murambi, the Book of Bones
Kaveena
Questo romanzo cupo e pieno di suspense racconta la storia di un paese fittizio dell'Africa occidentale stretto nella morsa della guerra civile. Il narratore, Asante Kroma, è...
Kaveena

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)