Meraviglie di Vilayet: Memorie, originariamente in persiano, di una visita in Francia e in Gran Bretagna nel 1765

Punteggio:   (4,4 su 5)

Meraviglie di Vilayet: Memorie, originariamente in persiano, di una visita in Francia e in Gran Bretagna nel 1765 (Sheikh I'tesamuddin Mirza)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è un accattivante diario di viaggio che offre una prospettiva unica sull'Inghilterra e la Scozia del XVIII secolo da un punto di vista indiano. La traduzione di Kaiser Haq è molto apprezzata per la sua capacità di dare vita al testo, fornendo ai lettori una visione degli scambi culturali dell'epoca.

Vantaggi:

La traduzione è superba e fornisce un affascinante resoconto della società e della cultura del XVIII secolo dal punto di vista indiano. La narrazione è coinvolgente, offre spunti per esperienze interculturali ed è ben scritta e leggibile.

Svantaggi:

La mancanza di note editoriali esaurienti rende difficile per alcuni lettori comprendere riferimenti specifici e contesti storici. Alcune misure e concetti a cui l'autore fa riferimento non vengono confrontati con quelli attuali.

(basato su 4 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Wonders of Vilayet: Being the Memoir, Originally in Persian, of a Visit to France and Britain in 1765

Contenuto del libro:

Nel 1765, Mirza Sheikh I'tesamuddin, un bengalese impiegato dalla Compagnia delle Indie Orientali, si recò in missione in Gran Bretagna per cercare protezione per l'imperatore moghul Shah Alam II. La missione fu interrotta dall'avidità e dalla doppiezza di Robert Clive, ma ne scaturì questo notevole resoconto dei viaggi del Mirza in Gran Bretagna e in Europa.

Scritto in persiano, "Shigurf Nama-e-Vilayet" o "Racconti meravigliosi sull'Europa" è un documento divertente, unico e culturalmente prezioso. Il Mirza non era in alcun modo un suddito coloniale e, pur scrivendo con franchezza di ciò che secondo lui spiegava il declino dell'India e l'ascesa contemporanea dell'Europa, era un osservatore altamente istruito e culturalmente sicuro di sé, con una curiosità acuta e interrogativa sulle culture aliene che incontrava. I suoi resoconti delle visite a teatro, al circo, agli spettacoli da baraccone, alla "mardrassah di Oxford", alla Scozia, degli allarmi razziali che la sua presenza a volte provocava e delle sue impressioni sui codici morali britannici (comprese le "sporche abitudini dei licenziati") sono una lettura affascinante.

Nella narrazione c'è anche un resoconto toccante e cautelativo del rapporto del Mirza con il capitano Swinton, con cui ha viaggiato dall'India e che è stato il suo compagno abituale in Gran Bretagna. Swinton era evidentemente gentile e generoso, ma alla fine del soggiorno del Mirza l'amicizia si è incrinata, soprattutto per il rifiuto di Swinton di prendere sul serio la fede islamica e l'identità culturale del Mirza.

La traduzione moderna ed erudita di Kaiser Haq è la prima ad apparire in inglese dopo la traduzione originale "abbreviata e difettosa" apparsa nel 1827. Le meraviglie di Vilayet è un documento importante, un'aggiunta salutare ai resoconti occidentali sull'"alterità" dell'India, l'orientalismo al contrario.

Kaiser Haq è nato in quello che poi è diventato il Bangladesh, per la cui creazione ha combattuto come ufficiale nella guerra di liberazione. Poeta e traduttore, è attualmente professore di inglese all'Università di Dhaka.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781900715157
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2002
Numero di pagine:160

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Meraviglie di Vilayet: Memorie, originariamente in persiano, di una visita in Francia e in Gran...
Nel 1765, Mirza Sheikh I'tesamuddin, un bengalese...
Meraviglie di Vilayet: Memorie, originariamente in persiano, di una visita in Francia e in Gran Bretagna nel 1765 - Wonders of Vilayet: Being the Memoir, Originally in Persian, of a Visit to France and Britain in 1765

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)