Lo specchio delle pietre: Speculum Lapidum, Libro III: Un Lapidario Astrologico

Punteggio:   (4,0 su 5)

Lo specchio delle pietre: Speculum Lapidum, Libro III: Un Lapidario Astrologico (Camillo Leonardi)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è la traduzione di un lapidario medievale con approfondimenti sulle proprietà magiche delle pietre. I recensori sottolineano il contenuto informativo e la facilità di lettura, ma c'è una lamentela significativa sul fatto che parte del testo non sia in inglese.

Vantaggi:

Contenuto informativo sulle proprietà magiche delle pietre, testo chiaro e di facile lettura, utili note a piè di pagina e copertina accattivante.

Svantaggi:

Un'ampia parte del libro (pagine 68-138) non è in inglese, causando frustrazione ai lettori che si aspettavano che l'intero libro fosse accessibile.

(basato su 3 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Mirror of Stones: Speculum Lapidum, Book III: An Astrological Lapidary

Contenuto del libro:

Il terzo libro dello Speculum Lapidum fu pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1502 dall'astrologo e medico Camillo Leonardi, nativo di Pesaro e laureato presso la celebre Università di Padova. Cortigiano di Costanzo Sforza quando la città di Pesaro passò ai Borgia, Leonardi cercò di conquistarne il favore dedicando la sua opera al duca di Valentinois, Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI.

In tre libri, il trattato descrive la natura delle pietre e rappresenta una sintesi delle conoscenze antiche e medievali sull'argomento. I primi due libri esaminano l'origine e la classificazione delle pietre e delle gemme; nel terzo libro Leonardi esamina in dettaglio le loro virtù e i loro poteri magici. Questi poteri non sono insiti nelle pietre, ma derivano direttamente dal cielo, dai pianeti, dalle costellazioni e dalle stelle fisse. Ogni oggetto, animale, erba, pietra risuona con la stessa energia che riceve dalle stelle e, per chi conosce la catena di corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo, tutto è possibile.

Il libro riassumeva i più importanti e noti lapidari medievali dell'epoca e conobbe quindi un'immensa fortuna. Fu ristampato più volte, tradotto in italiano e pubblicato da Lodovico Dolce nel 1565), in parte in inglese (nel 1750) e in francese (Claude Lecouteux, 2002). Tuttavia, il terzo libro, probabilmente a causa della sua natura apertamente magica, non è mai stato tradotto in inglese.

Il terzo libro è composto da 19 capitoli. I primi capitoli (1-7) sono dedicati alla discussione della natura delle pietre e alla classificazione dei sigilli secondo tre aspetti: universale (non dipende dal materiale utilizzato: i sigilli zodiacali), particolare (dipende dalla configurazione delle stelle: i sigilli delle stelle e delle costellazioni) e significativo (intensifica le virtù interne delle pietre: i sigilli non zodiacali/magici). I capitoli 8-10 descrivono le triplicità astrologiche e le loro virtù. I capitoli rimanenti raccolgono diversi lapidari medievali.

Con questa traduzione di Margherita Fiorello, abbiamo l'opportunità di tenere negli scaffali delle nostre librerie un tomo finora noto solo ai massimi esperti di storia della magia medievale e rinascimentale, un libro scritto originariamente per un certo Cesare Borgia, un uomo il cui nome è profondamente legato alla negromanzia e alla magia nera. Non sappiamo se Leonardi credesse in questa leggenda, o se intendesse semplicemente creare un'enciclopedia talismanica per il suo mecenate, basata sull'idea medievale che le pietre, più di altri oggetti naturali e artificiali, potessero assorbire al meglio i raggi stellari.

Tuttavia, questo testo ci offre una nuova possibilità di esplorare l'antica tradizione magica e astrologica delle pietre e ci permetterà di gettare nuova benzina sul fuoco del revival magico contemporaneo.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781947544130
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Lo specchio delle pietre: In cui la natura, la generazione, le proprietà, le virtù e le varie specie...
Il XVIII secolo è stato un secolo ricco di...
Lo specchio delle pietre: In cui la natura, la generazione, le proprietà, le virtù e le varie specie di più di 200 gioielli diversi, ... sono divisi - The Mirror of Stones: In Which the Nature, Generation, Properties, Virtues and Various Species of More Than 200 Different Jewels, ... Are Di
Lo specchio delle pietre: In cui la natura, la generazione, le proprietà, le virtù e le varie specie...
Il XVIII secolo è stato ricco di conoscenze,...
Lo specchio delle pietre: In cui la natura, la generazione, le proprietà, le virtù e le varie specie di più di 200 gioielli diversi, ... sono descritte in modo dettagliato. - The Mirror of Stones: In Which the Nature, Generation, Properties, Virtues and Various Species of More Than 200 Different Jewels, ... are Di
Lo specchio delle pietre: Speculum Lapidum, Libro III: Un Lapidario Astrologico - The Mirror of...
Il terzo libro dello Speculum Lapidum fu...
Lo specchio delle pietre: Speculum Lapidum, Libro III: Un Lapidario Astrologico - The Mirror of Stones: Speculum Lapidum, Book III: An Astrological Lapidary
Speculum Lapidum: Un trattato rinascimentale sulle proprietà curative delle pietre preziose -...
Nella prima Europa moderna le pietre preziose e...
Speculum Lapidum: Un trattato rinascimentale sulle proprietà curative delle pietre preziose - Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)