Punteggio:
La traduzione di David Ferry delle “Georgiche” di Virgilio è apprezzata per la sua bellezza, leggibilità e accuratezza nel riflettere il testo originale latino. I lettori apprezzano il formato bilingue, che permette di confrontare la traduzione con il testo latino. Molte recensioni sottolineano le qualità poetiche della traduzione di Ferry, che rende l'opera accessibile e piacevole. Tuttavia, alcuni utenti notano che la versione ebook non include il testo latino, il che può essere uno svantaggio per gli studenti seri.
Vantaggi:⬤ Traduzione bella e accessibile
⬤ formato bilingue (latino su una pagina, inglese sull'altra)
⬤ la sensibilità poetica del traduttore migliora l'esperienza di lettura
⬤ cattura efficacemente i temi della natura e del lavoro
⬤ facilita la comprensione di un testo complesso
⬤ adatto sia a lettori occasionali che a studenti seri.
⬤ Nella versione Ebook manca la traduzione latina
⬤ alcune recensioni suggeriscono che note finali più estese migliorerebbero la comprensione dei riferimenti
⬤ alcuni lettori hanno notato che il confronto con altre traduzioni potrebbe essere difficile senza i numeri dei versi per i riferimenti.
(basato su 21 recensioni dei lettori)
The Georgics of Virgil (Bilingual Edition)
John Dryden definì le Georgiche di Virgilio, scritte tra il 37 e il 30 a.C., il miglior poema del miglior poeta.
Il poema, appena tradotto dal poeta e traduttore David Ferry, è uno dei grandi canti, forse il più grande che abbiamo, della realizzazione umana in circostanze difficili - e belle - e nel contesto di tutto ciò che condividiamo nella natura. Le Georgiche celebrano i raccolti, gli alberi e gli animali e, soprattutto, gli esseri umani che se ne prendono cura.
Si presentano sotto forma di insegnamento di questa cura: la lavorazione dei campi, la cura delle viti, l'allevamento del bestiame e delle api. C'è gioia nei dettagli delle descrizioni di Virgilio del lavoro ben fatto, e gioia estatica nella sua lode della vita stessa delle cose, e anche commiserazione appassionata, a causa della vulnerabilità degli uomini e di tutte le altre creature, con tutto ciò che devono affrontare: tempeste, pestilenze, guerre e tutte le disgrazie.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)