Le corse dei carri nell'Impero romano

Punteggio:   (4,7 su 5)

Le corse dei carri nell'Impero romano (Fik Meijer)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro “Le corse dei carri nell'Impero romano” offre un'introduzione alle corse dei carri romani, mescolando fatti storici ed elementi narrativi. Pur essendo coinvolgente e informativo, alcuni lettori hanno notato imprecisioni e una mancanza di profondità in alcune aree.

Vantaggi:

Narrazione coinvolgente, informativa per i principianti, divertente, descrizioni vivide e un ottimo capitolo finale su “Ben-Hur” che si collega alla cultura popolare. Molti lettori l'hanno trovato stimolante e hanno apprezzato il libro nonostante i suoi difetti.

Svantaggi:

Contiene piccole imprecisioni e incongruenze e manca di approfondimento su alcuni argomenti. Alcuni lettori hanno ritenuto che la narrazione drammatica abbia talvolta messo in ombra l'accuratezza storica dei fatti.

(basato su 5 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Chariot Racing in the Roman Empire

Contenuto del libro:

Una folla enorme di persone, vestite con i colori dei loro atleti preferiti, riempie lentamente un'arena da 150.000 posti per tifare le loro squadre preferite. Gli atleti entrano nello stadio in pompa magna, mentre i tifosi avversari si insultano a vicenda e scommettono sull'esito della giornata. Sebbene questa scena familiare possa descrivere una partita di calcio contemporanea, ritrae anche una giornata di corse di carri nell'antica Roma, dove i corridori erano le stelle dello sport del mondo antico.

Sulla scia del suo libro di successo sui gladiatori, Fik Meijer rivela tutto ciò che c'è da sapere sulle corse dei carri nell'Impero romano. Dopo aver raccontato la rivolta di Nika del 532 d.C. - in cui decine di migliaia di persone furono uccise dopo un torneo di corse politicamente acceso - Meijer passa in rassegna il contesto storico, l'organizzazione e la popolarità di questi giochi. Presenta i profili delle famose squadre, dei fantini e dei cavalli di questo sport e discute come l'intera attività si inserisse nella strategia del "pane e circo" di Giovenale per mantenere la cittadinanza felice.

Sapientemente tradotto da Liz Waters, Chariot Racing in the Roman Empire esamina anche l'importanza politica di questi spettacoli, dove patrizi e plebei riempivano gli stadi. Meijer vede queste gare non tanto come un oppiaceo per il popolo, quanto come un barometro politico: il Circo Massimo era l'unico luogo dell'Impero in cui il leader supremo si confrontava con l'approvazione o la disapprovazione del suo popolo.

Meijer si avvale di fonti scarse e oscure in questa vivace narrazione, descrivendo una gara entusiasmante con un tale entusiasmo che il lettore avrà la sensazione di trovarsi in prima persona sugli spalti. Dalla lunghezza della pista e dalla necessità di cavalcare cavalli di piccola taglia, ai rischi, alle tecniche e ai metodi di allenamento coinvolti nelle corse, Meijer ricrea il passatempo preferito dell'antica Roma con dettagli impressionanti.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780801896972
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2010
Numero di pagine:208

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

I gladiatori: Lo sport più letale della storia - The Gladiators: History's Most Deadly...
Superdotati, muscolosi e macho, i gladiatori erano venerati...
I gladiatori: Lo sport più letale della storia - The Gladiators: History's Most Deadly Sport
Le corse dei carri nell'Impero romano - Chariot Racing in the Roman Empire
Una folla enorme di persone, vestite con i colori dei loro atleti preferiti,...
Le corse dei carri nell'Impero romano - Chariot Racing in the Roman Empire

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)