Punteggio:
Nel complesso, “Le avventure di Pinocchio” è apprezzato per la sua narrazione cupa ma avventurosa e per le sue lezioni morali, anche se alcuni lettori mettono in guardia sulla sua idoneità per i bambini più piccoli a causa dei contenuti violenti. Ci sono dubbi sull'autenticità delle edizioni disponibili e insoddisfazione per la mancanza di illustrazioni nelle versioni più recenti.
Vantaggi:Il libro è riconosciuto come un classico racconto morale con insegnamenti preziosi, è nostalgico per i lettori che lo hanno apprezzato durante l'infanzia e ha illustrazioni apprezzate nelle edizioni più vecchie. Ha anche una trama avventurosa che coinvolge i lettori.
Svantaggi:Gli elementi più oscuri e la violenza del libro potrebbero non essere adatti al pubblico più giovane, facendolo potenzialmente sembrare predicatorio per alcuni. C'è insoddisfazione per la disponibilità e le condizioni delle edizioni vendute da terzi, e le edizioni più recenti possono mancare di contenuti e illustrazioni presenti nelle versioni più vecchie.
(basato su 5 recensioni dei lettori)
The Adventures of Pinocchio: Illustrated by Attilio Mussino
Le avventure di Pinocchio" di C.
Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini) fu pubblicato per la prima volta in forma di libro nel 1883 a Firenze, dopo essere stato pubblicato con successo sul settimanale "Giornale per i Bambini" dal luglio 1881 al gennaio 1883. La storia di una marionetta incantata che desidera diventare un bambino vero, Pinocchio fece subito scalpore e non è mai andata fuori catalogo, essendo stata tradotta in centinaia di lingue e adattata innumerevoli volte per il palcoscenico e lo schermo.
Nel 1911 l'artista italiano Attilio Mussino disegnò più di 280 bellissime, suggestive e iconiche illustrazioni per la prima edizione a colori di Pinocchio, che sono incluse in questa nuova edizione Top Five Classics dell'immortale opera di Collodi. Il testo, tradotto da Carol Della Chiesa per l'edizione americana del 1925, non è la versione Disney, ma una parabola morale universale per bambini che riflette il patrimonio italiano e il senso satirico dell'umorismo, così come l'oscurità e la magia che sono parte integrante di tutte le fiabe classiche.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)