The Geography of Urbanism in Roman Asia Minor
La geografia dell'urbanesimo nell'Asia Minore romana" indaga su come l'urbanesimo romano si sia manifestato in Asia Minore durante i primi tre secoli d.C., in particolare per quanto riguarda la sua strutturazione spaziale nel paesaggio e le funzioni amministrative, economiche e culturali che le città svolgevano, e su come le città si siano sviluppate in termini di dimensioni e monumentalità. Inoltre, si esamina in che misura ciò sia stato il risultato di un contesto politico, socio-culturale ed economico e in che misura "determinanti strutturali", come la topografia fisica, il potenziale agricolo e il clima (compresi i suoi cambiamenti) abbiano influenzato i modelli osservati.
Poiché l'Asia Minore era già costellata di città molto prima che i Romani si insediassero in quest'area nel II secolo a.C., questo lavoro confronta l'urbanesimo dei primi tre secoli d.C. con i modelli delle città del primo millennio a.C.
(in particolare del periodo classico ed ellenistico) e con i modelli bizantini e ottomani, creando una prospettiva a lungo termine. Il libro contiene un'appendice con le informazioni relative alle 500 città e ai 1000 villaggi dell'Asia Minore.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)