L'universo della mente: Una teoria semiotica della cultura

Punteggio:   (4,7 su 5)

L'universo della mente: Una teoria semiotica della cultura (Yuri Lotman)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è un'opera standard nel campo della semiotica, lodata per i suoi concetti interessanti e per l'esplorazione approfondita del linguaggio e della cultura. Mentre la traduzione e l'introduzione ricevono voti alti, alcuni lettori trovano lo stile di scrittura macchinoso e prolisso, rendendo la lettura impegnativa.

Vantaggi:

Altamente raccomandato per chi è interessato alla semiotica
eccellente traduzione della signora Shukman
grande introduzione di Umberto Eco
contiene concetti favolosi, specialmente sulla “semiosfera”
un'opera standard della Scuola di Tartu della semiotica.

Svantaggi:

Stampato su carta economica
lo stile di scrittura è molto prolisso e circonlocutorio, rendendo difficile la lettura
alcuni lettori ritengono che manchi di concisione.

(basato su 4 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture

Contenuto del libro:

L'universo della mente.

Una teoria semiotica della cultura.

Yuri M. Lotman.

Introduzione di Umberto Eco.

Traduzione di Ann Shukman.

Un libro importante di uno degli iniziatori degli studi culturali.

"L'universo della mente è un libro ambizioso, complesso e di ampio respiro che i semiologi, i critici testuali e coloro che sono interessati agli studi culturali troveranno stimolante e immensamente suggestivo". --Journal of Communication.

"La semiotica sovietica offre un approccio distintivo e riccamente produttivo agli studi letterari e culturali e Universo della mente rappresenta una sintesi della carriera intellettuale dell'uomo che ha fatto di più per garantirlo". --Slavic and East European Journal.

Universo della mente affronta tre aree principali: significato e testo, cultura e storia. Il risultato è un tentativo completo di dimostrare il funzionamento dello spazio semiotico o del mondo intellettuale. La prima parte si occupa dei modi in cui i testi generano significato. La seconda parte affronta l'idea centrale di Lotman della semiosfera - il dominio in cui tutti i sistemi semiotici possono funzionare - presentata attraverso un'analogia con la biosfera globale. La terza parte si concentra sulla semiotica dal punto di vista della storia.

Testo fondamentale per la semiotica culturale, l'ambiziosa portata del libro lo rende applicabile anche a discipline diverse dalla semiotica. Il libro sarà di grande interesse per chi si occupa di studi culturali, antropologia, studi slavi, teoria critica, filosofia e storiografia.

Yuri Mikhailovich Lotman è il fondatore della Scuola di Mosca-Tartu e l'iniziatore della disciplina della semiotica culturale.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780253214058
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Cultura e comunicazione: Segni in movimento: un'antologia di opere importanti e meno conosciute -...
Yuri Lotman è stato uno dei più importanti e...
Cultura e comunicazione: Segni in movimento: un'antologia di opere importanti e meno conosciute - Culture and Communication: Signs in Flux. an Anthology of Major and Lesser-Known Works
L'universo della mente: Una teoria semiotica della cultura - Universe of the Mind: A Semiotic Theory...
L'universo della mente.Una teoria semiotica della...
L'universo della mente: Una teoria semiotica della cultura - Universe of the Mind: A Semiotic Theory of Culture

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)