Inquilini e ragnatele

Punteggio:   (5,0 su 5)

Inquilini e ragnatele (Samir Naqqash)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni sottolineano una narrazione profondamente incentrata sui personaggi, che esplora il contesto storico di un complesso di appartamenti di Baghdad sullo sfondo dell'annientamento della comunità ebraica di Baghdad avvenuto a metà del XX secolo. L'uso da parte dell'autore del dialogo interiore al posto di un arco narrativo convenzionale è stato notato come una scelta stilistica unica che risuona bene con i lettori, creando un forte impatto emotivo e un coinvolgimento con i personaggi.

Vantaggi:

Stile narrativo unico incentrato sui pensieri dei personaggi e sul contesto storico.
Ricca caratterizzazione e profondità emotiva.
La solida traduzione di Sadok Masliyah rende il testo accessibile.
Temi coinvolgenti e stimolanti legati alla perdita e alla cultura.
L'utile sezione del cast dei personaggi aiuta i lettori a orientarsi tra i nomi non familiari.

Svantaggi:

Il libro non è una lettura facile e può richiedere uno sforzo.
La mancanza di una trama convenzionale potrebbe non piacere a tutti i lettori.
Alcuni lettori potrebbero avere difficoltà con i numerosi nomi sconosciuti e i riferimenti culturali.

(basato su 2 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Tenants and Cobwebs

Contenuto del libro:

L'emozionante romanzo di Samir Naqqash Inquilini e ragnatele commemora con nostalgia la cultura perduta di un'antica minoranza ebraica irachena che viveva nella Baghdad degli anni Quaranta in mezzo a una popolazione a maggioranza musulmana. La trama si svolge in un periodo di grande fermento: l'ascesa del nazionalismo iracheno e del sentimento antiebraico alimentato dalla propaganda nazista; il Far d, un sanguinoso pogrom condotto contro i residenti ebrei di Baghdad nel 1941; la fondazione di Israele nel 1948. Questi eventi cruciali influenzarono profondamente le relazioni tra musulmani ed ebrei, cambiando per sempre la natura dell'esperienza ebraica in Iraq e portando infine a un esodo di massa degli ebrei iracheni verso Israele nel 1951.

Il libro narra abilmente le vite di personaggi ebrei che si rifiutano di lasciare Baghdad nonostante questi tempi tumultuosi e di coloro che sono costretti a partire, ma si aggrappano comunque alla vita che conoscono. Mentre i residenti ebrei sembrano vivere pacificamente e armoniosamente nello stesso complesso di appartamenti di Baghdad dei loro vicini musulmani, Naqqash dà voce ai loro pensieri e sentimenti conflittuali, rivelando i loro sentimenti.

pensieri e sentimenti contrastanti, rivelando le tensioni sempre più profonde tra i due gruppi. Il suo uso innovativo dei dialetti ebraici e musulmani di Baghdad cattura le emozioni complesse e sfumate dei suoi personaggi. L'abile traduzione di Masliyah offre ai lettori di lingua inglese l'accesso a uno degli autori mediorientali più fantasiosi e ambiziosi del XX secolo.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780815611080
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Inquilini e ragnatele - Tenants and Cobwebs
L'emozionante romanzo di Samir Naqqash Inquilini e ragnatele commemora con nostalgia la cultura perduta di un'antica minoranza...
Inquilini e ragnatele - Tenants and Cobwebs

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)