In Orbit
Alla notizia della morte di un'amata insegnante, un uomo si confronta con la perdita di un rapporto sostenuto da una profonda ammirazione. I ricordi della loro traiettoria condivisa sono separati in tre orbite in cui il passato, il presente e il futuro dell'uomo sembrano essere costellati dallo stesso intenso dolore.
Narrato dall'uomo attraverso il suo processo di elaborazione del lutto, In Orbit utilizza una varietà di forme innovative per esplorare la perdita, dalle strofe tradizionali ai poemi in prosa, fino alle poesie a forma di uccelli, circuiti o mani. La narrazione si sposta nel tempo, passando dall'adolescenza ai giorni nostri, quando lui stesso è diventato insegnante. Questo libro non ignora che l'insegnamento è un lavoro duro, e nel dolore per la morte del suo stesso mentore, il narratore si trova senza timone.
Il libro non si limita a piangere la perdita dell'insegnante, ma anche gli standard tossici per i ragazzi e gli uomini. In Orbit chiede che ai giovani sia dato spazio per esplorare i loro sentimenti senza giudizi, per essere liberi di amare gli altri e di amare se stessi. Al di là delle comunità umane, tuttavia, il sostentamento si trova nella luna, nelle stelle, nel cielo e nella natura. La scoperta della traccia di un tasso o il tesoro di un uovo di uccello ci ricordano quanto siano piccole le nostre traiettorie nel contesto del più-che-umano: una risposta forse al processo di lutto.
In definitiva, In Orbit è un racconto profondamente toccante sulla perdita di una persona che si ama, ma che non rinuncia a ricordarla. Una narrazione sostenuta di amore, perdita e nostalgia.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)