Punteggio:
Le recensioni evidenziano che “Il tedesco nero” di Theodor Michael è un'autobiografia coinvolgente e informativa che approfondisce le sue esperienze di tedesco nero durante il dominio nazista e oltre. Il libro viene lodato per aver portato alla luce un aspetto meno conosciuto della storia, con una narrazione potente che migliora la comprensione delle questioni razziali e delle lotte personali in quell'epoca.
Vantaggi:⬤ Ben scritto e di facile lettura
⬤ migliora la comprensione della vita di Theodor Michael
⬤ informativo sulle esperienze dei tedeschi neri e sulle questioni razziali
⬤ affascinante approfondimento di una storia nascosta
⬤ raccomandato dai lettori.
Alcuni lettori avrebbero voluto maggiori dettagli su pregiudizi e incontri specifici affrontati dall'autore.
(basato su 7 recensioni dei lettori)
Black German: An Afro-German Life in the Twentieth Century by Theodor Michael
Questa è la prima traduzione in inglese di un documento importante nella storia della presenza nera in Germania e in Europa: l'autobiografia di Theodor Michael. Theodor Michael è uno dei pochi superstiti della prima generazione di "afro-tedeschi": Nato in Germania nel 1925 da padre camerunense e madre tedesca, è cresciuto a Berlino negli ultimi giorni della Repubblica di Weimar.
Da bambino e adolescente ha lavorato nei circhi e nei film e ha sperimentato il nodo stretto della discriminazione razziale sotto i nazisti negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale. Sopravvive alla guerra come lavoratore forzato, fonda una famiglia e fa carriera come giornalista e attore nella Germania occidentale del dopoguerra. Dagli anni '80 è diventato un importante portavoce del movimento di coscienza dei neri tedeschi, fungendo da collegamento umano tra la prima comunità nera tedesca del periodo tra le due guerre, il panafricanismo degli anni '50 e '60 e le nuove generazioni di tedeschi di origine africana.
Theodor Michael. La storia della vita è un classico racconto di presa di coscienza di un uomo che si considera sia nero che tedesco; di conseguenza, illumina aspetti chiave della storia sociale della Germania moderna e della storia della diaspora africana del dopoguerra.
Il testo è stato tradotto da Eve Rosenhaft, docente di studi storici tedeschi presso l'Università di Liverpool ed esperta riconosciuta a livello internazionale di studi sulla Germania nera. È accompagnato da una prefazione del traduttore, da note esplicative, da una cronologia degli eventi storici e da una guida per ulteriori letture, in modo che il libro sia accessibile e utile sia per i lettori generici che per gli studenti universitari.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)