Punteggio:
Il “Pensiero vivente” di Roberto Esposito è un'esplorazione intellettuale della filosofia italiana che ne traccia lo sviluppo storico dal XV secolo fino alle figure contemporanee. Il libro affronta i temi della biopolitica, della sovranità e della comunità, sottolineando l'unicità del pensiero italiano nel confrontarsi con elementi non filosofici. L'argomentazione dell'autore è intricata e profondamente radicata in una ricca tradizione filosofica, che culmina in una presentazione concisa nella sezione finale.
Vantaggi:Il libro è ben scritto e coinvolgente, e mette in luce la profonda conoscenza della filosofia italiana da parte di Esposito. Offre spunti originali su questioni e impasse contemporanee, rendendolo rilevante per i lettori interessati alla biopolitica e alla filosofia. La traduzione di Zakiya Hanafi è apprezzata per la sua qualità.
Svantaggi:L'argomento principale del libro è limitato a una breve sezione, che può sembrare insufficiente data la complessità dell'argomento. Alcuni lettori potrebbero trovare eccessiva l'ampiezza dei riferimenti storici e delle figure filosofiche.
(basato su 2 recensioni dei lettori)
Living Thought: The Origins and Actuality of Italian Philosophy
Questo libro, curato da un importante filosofo italiano, esplora i tratti distintivi della teoria e della filosofia italiana, riflettendo sui motivi della sua crescente popolarità e sul perché le persone si siano rivolte ad essa per trovare risposte a questioni e problemi del mondo reale.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)