Il cervello bilingue: E cosa ci dice sulla scienza del linguaggio

Punteggio:   (4,4 su 5)

Il cervello bilingue: E cosa ci dice sulla scienza del linguaggio (Albert Costa)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è molto apprezzato per la sua perspicace esplorazione del bilinguismo e del cervello, che offre ricerche all'avanguardia e uno stile narrativo affascinante. Tuttavia, ci sono critiche riguardanti la sua densità tecnica, le dimensioni ridotte e l'inclusione di lingue limitate.

Vantaggi:

Eccellenti ricerche e approfondimenti sul bilinguismo e sulle funzioni cerebrali.
Stile di scrittura coinvolgente che rende accessibili argomenti complessi.
Include esempi e aneddoti rilevanti.
Esplora una varietà di argomenti affascinanti legati all'acquisizione del linguaggio.
Prezioso per chi è interessato alla neurolinguistica e alle scienze cognitive.

Svantaggi:

Le dimensioni ridotte rendono difficile la lettura per alcuni.
A volte può essere eccessivamente tecnico e richiede uno sforzo di comprensione.
Si concentra principalmente sul bilinguismo spagnolo-inglese, mancando di diversità nelle lingue trattate.
Alcuni utenti hanno ricevuto copie usate che non sono state controllate correttamente prima della spedizione.

(basato su 22 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

The Bilingual Brain: And What It Tells Us about the Science of Language

Contenuto del libro:

Affascinante... Questo libro avvincente esplora il modo in cui il cervello acquisisce e gestisce le lingue multiple... Il lavoro di Costa deriva da un grande bagaglio di conoscenze, da una notevole curiosità e da un solido spirito scientifico” Philip Hensher Spectator.

Lo studio definitivo del bilinguismo e del cervello umano da parte di un importante neuropsicologo.

Oltre la metà della popolazione mondiale è bilingue, eppure pochi di noi capiscono come funziona davvero questa straordinaria e complessa capacità. Come fanno a coesistere due lingue nello stesso cervello? Quali sono i vantaggi e le sfide dell'essere bilingue? Come si impara - e si dimentica - una lingua?

Nel primo studio di questo tipo, l'esperto Albert Costa condivide vent'anni di esperienza per esplorare la scienza del linguaggio. Prendendo in esame studi ed esempi dal Canada, alla Francia, alla Corea del Sud, Il cervello bilingue analizza l'impatto significativo del bilinguismo sulla vita quotidiana, dall'infanzia alla vecchiaia. Rivela, tra l'altro, come i bambini distinguano tra due lingue già poche ore dopo la nascita, come l'accento influisca sul modo in cui percepiamo gli altri e persino perché i bilingui siano più bravi a risolvere i conflitti.

Basandosi su ricerche neurolinguistiche all'avanguardia condotte nel suo laboratorio di Barcellona e in centri di tutto il mondo, nonché sulla sua stessa famiglia bilingue, Costa offre un esame coinvolgente delle complessità e dell'impatto di un'abilità straordinaria. Altamente coinvolgente e ricco di informazioni, Il cervello bilingue lascia tutti noi con un senso di meraviglia per il funzionamento del linguaggio.

Traduzione di John W. Schwieter.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780141990385
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2021
Numero di pagine:176

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Il cervello bilingue: E cosa ci dice sulla scienza del linguaggio - The Bilingual Brain: And What It...
Affascinante... Questo libro avvincente esplora...
Il cervello bilingue: E cosa ci dice sulla scienza del linguaggio - The Bilingual Brain: And What It Tells Us about the Science of Language

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)