Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: Il libro della saggezza e Kwaja Abdullah Ansari, conversazioni intime

Punteggio:   (4,8 su 5)

Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: Il libro della saggezza e Kwaja Abdullah Ansari, conversazioni intime (Victor Danner)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro offre profonde intuizioni spirituali e una saggezza senza tempo da una prospettiva sufi, combinando opere di Ibn 'Ata' Illah e Abdullah al-Ansari. È molto apprezzato per la sua profondità e attualità, nonostante sia stato scritto secoli fa. La traduzione inglese è lodata per aver mantenuto la bellezza poetica originale, anche se alcuni critici hanno notato l'assenza del testo originale arabo. Nel complesso, si raccomanda come lettura obbligata per chi è interessato al misticismo e alla filosofia islamica.

Vantaggi:

Profonde intuizioni spirituali che trasformano il lettore.
Un'opera senza tempo e rilevante nonostante il suo contesto storico.
La traduzione mantiene bene la bellezza poetica.
Combina due opere classiche, offrendo un grande valore.
Altamente raccomandato per chi studia il misticismo islamico.

Svantaggi:

Alcune critiche alla qualità della traduzione per quanto riguarda alcune sfumature.
La mancanza del testo originale arabo può deludere i lettori che desiderano memorizzare l'Hikam.

(basato su 8 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: The Book of Wisdom and Kwaja Abdullah Ansari, Intimate Conversations

Contenuto del libro:

“In questi tempi critici nulla potrebbe essere più prezioso per l'Occidente di una riscoperta del suo vero patrimonio spirituale: i libri che un tempo erano i tesori dei popoli, ora rari e poco conosciuti.” Seyyed Hossein Nasr Direttore dell'Accademia Imperiale Iraniana di Filosofia, Teheran Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: Il libro della saggezza traduzione, introduzione e note di Victor Danner. “Mio Dio, Tu mi hai comandato di tornare alle cose create, quindi restituiscimi ad esse con la veste delle luci e la guida della visione interiore, in modo che io possa tornare da esse a Te così come sono entrato in Te da esse...”.

Ibn “Ata” Illah, 1250-1309 circa Questo libro preziosissimo incarna l'essenza della vita spirituale nella tradizione islamica. Il suo autore, un noto santo e saggio sufi dell'Egitto del XIII secolo, visse durante la fioritura dei nuovi ordini sufi. I musulmani di ogni epoca sono stati attratti dalla natura semplice e aforistica del Libro della saggezza e hanno imparato a memoria la sua poesia pratica.

Quest'opera araba è divisa in tre parti: le massime, i trattati e le conversazioni intime.

La nuova traduzione di Victor Danner mantiene la qualità senza tempo di quest'opera come un'affermazione sempre nuova della vita nello spirito. Kwaja Abdullah Ansari, traduzione delle Conversazioni intime, introduzione e note di Wheeler M.

Thackston. “O Dio, se la notte delle separazioni è buia, noi gioiamo ancora, perché il mattino dell'unione è vicino... O Dio, che grazia è questa che hai concesso ai tuoi amici? Chiunque ti riconosca li trova e chiunque ti trovi li riconosce”.

Kwaja Abdullah Ansari, 1006-1089 Uno dei principali scrittori della letteratura mistica persiana, Ansari è amato soprattutto per questa raccolta di frasi semplici e scorrevoli, utilizzate a lungo come manuale devozionale. In questi dialoghi molto umani con Dio, Ansari parla dell'amore e della nostalgia per il suo Creatore, ma anche della frustrazione per la propria fragilità umana. +.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780809121823
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: Il libro della saggezza e Kwaja Abdullah Ansari,...
“In questi tempi critici nulla potrebbe essere più prezioso...
Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: Il libro della saggezza e Kwaja Abdullah Ansari, conversazioni intime - Ibn 'Ata' Illah/Kwaja Abdullah Ansari: The Book of Wisdom and Kwaja Abdullah Ansari, Intimate Conversations
La tradizione islamica: Un'introduzione - The Islamic Tradition: An Introduction
Un esponente di spicco del pensiero musulmano si...
La tradizione islamica: Un'introduzione - The Islamic Tradition: An Introduction

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)