I fondamenti della cultura cristiana

Punteggio:   (4,6 su 5)

I fondamenti della cultura cristiana (Ivan Ilyin)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro presenta un invito ai cristiani a impegnarsi e a ripristinare i valori culturali, sottolineando la bellezza, l'amore e una valutazione sobria della propria nazione. Il libro ha ricevuto recensioni contrastanti: alcuni ne lodano le intuizioni e la chiarezza, mentre altri ne criticano i legami con le ideologie autoritarie e fasciste.

Vantaggi:

Ben scritto e perspicace, il libro incoraggia i cristiani a riconnettersi con le tradizioni culturali e artistiche. Offre una prospettiva rinfrescante sul ruolo della bellezza nella formazione dell'identità culturale ed è considerato accessibile ai lettori. Molti recensori lo ritengono una lettura essenziale per comprendere i valori cristiani contemporanei.

Svantaggi:

Alcuni critici etichettano l'autore Ivan Ilyin come filosofo del fascismo e sostengono che il libro sostenga ideologie autoritarie. Altri si aspettavano un'analisi più politica della cultura e invece sono rimasti sorpresi dall'attenzione all'arte e alla bellezza. I recensori negativi sostengono che il libro sia stato frainteso o male interpretato dai suoi detrattori.

(basato su 7 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Foundations of Christian Culture

Contenuto del libro:

C'è stato un tempo in cui la società stessa si ispirava ai principi cristiani. L'arte, il governo, la società stessa emulavano, per quanto possibile, la ricerca della perfezione dettata dalla chiamata alla virtù. Tuttavia, il grande esperimento della cristianità ha avuto picchi e cadute. In definitiva, i numerosi disastri del XX secolo e l'incapacità della cristianità di fermare la rivoluzione e la guerra mondiale hanno screditato il cristianesimo stesso agli occhi di molti.

Tuttavia, sono convinto che solo il cristianesimo possa rivitalizzare una cultura che ha perso gran parte del suo legame con la bellezza e che glorifica la banalità, la varietà e la diversità come fini a se stesse. Tuttavia, non si tratterebbe di una ricostruzione della cristianità storica, ma di una nuova visione, basata sulle nuove realtà di un Occidente sempre più neopagano e transumanista. Il filosofo russo Ivan Ilyin dice ancora più schiettamente:

"Il Vangelo non insegna la fuga dal mondo, ma la cristianizzazione del mondo. Così, le scienze, le arti, la politica e l'ordine sociale possono essere le mani spirituali con cui il cristiano prende il mondo. E la vocazione del cristiano non è quella di tagliare quelle mani, ma di impregnare il loro lavoro e la loro fatica con lo spirito vivo di Cristo. Il cristianesimo ha una grande vocazione, di cui molti non si rendono conto. Questa vocazione può essere definita come la creazione di una cultura cristiana".

Questo libro è il tentativo di Ivan Ilyin di creare un manuale spirituale e pratico per la creazione di una cultura cristiana in un mondo sempre più post-cristiano. Traduzione di Nicholas Kotar.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781732087392
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

I fondamenti della cultura cristiana - Foundations of Christian Culture
C'è stato un tempo in cui la società stessa si ispirava ai principi cristiani. L'arte,...
I fondamenti della cultura cristiana - Foundations of Christian Culture

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)