Hallaj: Poesie di un martire sufi

Punteggio:   (4,8 su 5)

Hallaj: Poesie di un martire sufi (Hallaj Husayn Ibn Mansur)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro “Hallaj: Poesie di un martire sufi” di Husayn ibn Mansur Hallaj, tradotto da Carl W. Ernst, presenta una raccolta di 117 poesie suddivise per argomento, rendendola accessibile a un pubblico più ampio. L'autore fornisce un eccellente contesto e introduzioni a ogni poesia, arricchendo la comprensione del lettore dei temi profondi esplorati nelle poesie, tra cui il misticismo e il significato culturale dell'opera di Hallaj.

Vantaggi:

Ben organizzato con una categorizzazione per argomenti
eccellente contesto fornito per ogni poesia
introduzione accessibile per i novizi
commento approfondito sul significato culturale e religioso.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero aver bisogno di ulteriori conoscenze di base per apprezzare appieno alcune poesie; i temi complessi potrebbero non risuonare con tutti.

(basato su 2 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Hallaj: Poems of a Sufi Martyr

Contenuto del libro:

Vincitore del Global Humanities Translation Prize.

Hallaj è la prima traduzione autorevole della poesia araba di Husayn ibn Mansur al-Hallaj, un mistico sufi delle origini. Nonostante la sua esecuzione a Baghdad nel 922 e la successiva soppressione della sua opera, Hallaj ha lasciato una duratura eredità letteraria e spirituale che continua a ispirare i lettori di tutto il mondo. In Hallaj, Carl W. Ernst offre una raccolta definitiva di 117 poesie di Hallaj, sapientemente tradotte per i lettori contemporanei interessati alla poesia e alla spiritualità mediorientale e sufi.

Le traduzioni fresche e dirette di Ernst rivelano l'ampia gamma di temi e generi di Hallaj, dalle poesie d'amore cortese alle riflessioni metafisiche sull'unione con Dio. In un'affascinante introduzione, Ernst traccia la drammatica storia di Hallaj all'interno della civiltà islamica classica e della prima poesia sufi araba. Distinguendosi per aver rivelato al mondo i segreti sufi, Hallaj fu allo stesso tempo celebrato e condannato per aver dichiarato: "Io sono la Verità".

Esprimendo testi e idee che si sentono ancora nelle canzoni popolari, le opere di Hallaj rimangono vitali e fresche anche mille anni dopo la loro composizione. Lo rivelano come un maestro della poesia spirituale secoli prima di Rumi, che considerava Hallaj un modello. Questa raccolta, unica nel suo genere, permette di apprezzare le poesie in sé, come parte della tragica leggenda di Hallaj e come formidabile eredità della cultura mediorientale.

Il Global Humanities Translation Prize viene assegnato ogni anno a una traduzione inedita che raggiunge il delicato equilibrio tra rigore scientifico, grazia estetica e leggibilità generale, secondo il giudizio di un comitato a rotazione composto da docenti della Northwestern, illustri studiosi internazionali, scrittori e intellettuali pubblici. Il premio è organizzato dalla Global Humanities Initiative, sostenuta congiuntamente dal Buffett Institute for Global Studies e dal Kaplan Institute for the Humanities della Northwestern University.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780810137356
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2018
Numero di pagine:216

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Hallaj: Poesie di un martire sufi - Hallaj: Poems of a Sufi Martyr
Vincitore del Global Humanities Translation Prize.Hallaj è la prima...
Hallaj: Poesie di un martire sufi - Hallaj: Poems of a Sufi Martyr

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)