Genere e sessualità nella Roma di Giovenale, 59: Satira 2 e Satira 6

Punteggio:   (5,0 su 5)

Genere e sessualità nella Roma di Giovenale, 59: Satira 2 e Satira 6 (Chiara Sulprizio)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 2 voti.

Titolo originale:

Gender and Sexuality in Juvenal's Rome, 59: Satire 2 and Satire 6

Contenuto del libro:

Il poeta Giovenale è uno dei più importanti autori romani antichi e le sue sedici satire hanno lasciato un forte segno nella letteratura occidentale. Nonostante la sua grande influenza, si sa poco della vita del poeta, al di là di dettagli poco attendibili desunti dalle sue poesie. Eppure le satire di Giovenale contengono una grande quantità di informazioni sulla mentalità dei romani dell'epoca imperiale. Questo volume offre una traduzione fresca e adatta agli studenti di due delle poesie più provocatorie di Giovenale: Satira 2 e Satira 6. Grazie alla loro comune attenzione al genere e alla sessualità, queste due opere sono di particolare interesse per i lettori di oggi.

Sia la Satira 2 che la Satira 6 prendono di mira gli uomini effeminati e le donne ribelli come oggetto di scherno, deridendo spietatamente il loro comportamento nel tentativo di esporre i problemi profondi della società romana. La più lunga delle due opere, la sesta satira di Giovenale, affronta una domanda fondamentale, “Perché sposarsi?”, con un tono di dispetto e ferocia, e i suoi dettagli sono inquietanti. La Satira 2 è una satira più breve, ma ugualmente acuta, contro l'effeminatezza e l'omosessualità passiva. Nel loro insieme, le poesie costringono i lettori a criticare il discorso degli stereotipi di genere e della misoginia.

Per gli studenti e gli studiosi di genere e sessualità, queste poesie sono testi fondamentali. La vivace traduzione di Chiara Sulprizio, perfettamente adatta all'uso in classe, cattura lo spirito vivido delle poesie di Giovenale, e le sue ampie note accrescono il fascino del volume spiegando le poesie da una prospettiva di genere. Un'approfondita introduzione di Sarah H. Blake colloca le satire nel loro più ampio contesto letterario, storico e culturale.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780806164885
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Genere e sessualità nella Roma di Giovenale, 59: Satira 2 e Satira 6 - Gender and Sexuality in...
Il poeta Giovenale è uno dei più importanti autori...
Genere e sessualità nella Roma di Giovenale, 59: Satira 2 e Satira 6 - Gender and Sexuality in Juvenal's Rome, 59: Satire 2 and Satire 6

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)