Etica dell'intelligenza artificiale e diritto internazionale: Una visione tecno-sociale dell'intelligenza artificiale nella vita internazionale

Punteggio:   (4,0 su 5)

Etica dell'intelligenza artificiale e diritto internazionale: Una visione tecno-sociale dell'intelligenza artificiale nella vita internazionale (Kumar Rout Sanjay)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 3 voti.

Titolo originale:

Artificial Intelligence Ethics and International Law: A Techno-Social Vision of Artificial Intelligence in the International Life

Contenuto del libro:

Künstliche Intelligenz mag die disruptive Technologie sein, die unser Leben beeinflusst, aber letztendlich hat sie ihre eigene Spezies, die sich weiterentwickeln muss, also sollten wir sie nicht als etwas ansehen, das wir benutzen und wieder verlassen.

Key Features

⬤ Das Buch gibt eine übersichtliche Einführung in die Idee der KI-Ethik und ihre geopolitischen Implikationen.

⬤ Das Buch ist aufschlussreich für ein akademisches Verständnis der KI-Ethik im Rahmen des Konzepts der Rechtspersönlichkeit und richtet sich an alle Personen, einschließlich Fachleute aus dem Bereich der Rechts-, Sozial- und Technologiewissenschaften.

⬤  Das Buch bietet ein besonderes Verständnis und macht den Leser neugierig auf neue Ideen und das Verständnis von Künstlicher Intelligenz in einem soziokulturellen Szenario.

⬤ Das Buch gibt einen überzeugenden Einblick in die Beziehung zwischen Künstlicher Intelligenz und internationalem Recht.

⬤ Das Buch stellt eine innovative und dimensionale Idee der Privatsphäre in Bezug auf KI in der Rechtstheorie vor.

Beschreibung

Il libro entra nel vivo con il primo capitolo che fornisce un quadro semplice e giuridico dell'idea alla base dell'etica dell'IA e del diritto internazionale, i suoi riferimenti e alcune importanti analogie e idee concettuali. Inoltre, il primo capitolo introduce alcuni problemi e domande riguardanti l'IA da contemplare nel campo della giurisprudenza. Il secondo capitolo si concentra sull'aspetto più profondo dell'Intelligenza Artificiale e si sofferma sugli sviluppi di principio del diritto internazionale puro, con un'analisi speciale delle concezioni di sovranità, autodeterminazione e diritti umani. Il capitolo esplora l'accattivante mondo del design e della tecnologia e copre la diversità delle questioni che ruotano attorno all'etica dell'intelligenza artificiale. Il terzo capitolo entra nello specifico del diritto internazionale e apre la strada all'idea della dottrina della privacy concepita dall'autore. Il capitolo esplora anche le proposte concettuali nel campo dell'intelligenza artificiale e del diritto internazionale e illustra la portata della cultura come parte dell'ecosistema sociale che influenza l'intelligenza artificiale. Il capitolo illustra anche l'origine dell'idea di un'IA come entità, con esempi particolari. Il quarto capitolo è incentrato sui diritti umani, portando il dibattito al di là della letteratura giuridica e pragmatizzando l'idea aziendale di innovazione e customer experience in diverse aziende e istituzioni tecnologiche.

Il capitolo finale approfondisce i principi e i regni del cosmopolitismo e della globalizzazione, offrendo modi per scoprire e intraprendere il ruolo dell'empatia e della comprensione umana per risolvere i problemi che la tecnologia dirompente rende nella sua tela.

Cosa imparerete

Il lettore imparerà a conoscere l'intelligenza artificiale negli occhi di un animale sociale, al di là dell'aspetto tecnico. Permette al lettore di sfidare la comprensione convenzionale dell'intelligenza artificiale e dà una motivazione per comprendere il profondo legame che l'intelligenza artificiale è in grado di creare con gli esseri umani nei suoi scenari sociali, economici e culturali. Inoltre, suscita un senso di curiosità e umiltà per le persone che vogliono comprendere il ruolo legale e sociale della tecnologia dirompente, sia che si trovino in un Paese sviluppato o in uno in via di sviluppo.

Per chi è questo libro?

Questo libro si rivolge a studenti, accademici, educatori, professionisti e ricercatori nel campo del diritto, delle scienze sociali, della gestione e della tecnologia per comprendere e approfondire l'intelligenza artificiale per l'umanità. È anche una buona lettura per un pubblico di non addetti ai lavori per entrare nell'idea di etica dell'intelligenza artificiale per la loro comprensione e consapevolezza.

Indice dei contenuti

⬤ Introduzione all'intelligenza artificiale e al diritto internazionale.

⬤ La relazione di base: Il pragmatismo.

⬤ Visibilità giuridica: Dottrina e concetto di IA.

⬤ Oltre il discorso sui diritti umani: Una nuova visione.

⬤ Dispositivi per gli studenti.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9789388511629
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Etica dell'intelligenza artificiale e diritto internazionale: Una visione tecno-sociale...
Künstliche Intelligenz mag die disruptive Technologie sein,...
Etica dell'intelligenza artificiale e diritto internazionale: Una visione tecno-sociale dell'intelligenza artificiale nella vita internazionale - Artificial Intelligence Ethics and International Law: A Techno-Social Vision of Artificial Intelligence in the International Life

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)