Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana

Punteggio:   (4,8 su 5)

Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana (Chok Zangpo Rongzom)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Le recensioni sottolineano che l'opera di Rongzom è un testo profondo e impegnativo sullo Dzogchen, che sostiene una comprensione più profonda delle esperienze quotidiane piuttosto che la ricerca della trascendenza. La traduzione di Dominic Sur è apprezzata per la sua chiarezza, ma i lettori devono essere consapevoli della natura impegnativa del testo, che richiede alcune conoscenze buddiste preliminari.

Vantaggi:

Il testo offre una prospettiva unica sull'illuminazione che si concentra sulla comprensione delle esperienze quotidiane. Sfida il pensiero dualistico e presenta un percorso per riconoscere l'opportunità in tutti gli stati mentali. La traduzione è stata giudicata superba e articolata, in grado di rendere più accessibili idee complesse. I lettori riferiscono di aver ottenuto soddisfazione e comprensione con letture ripetute.

Svantaggi:

Il testo presuppone una considerevole conoscenza buddista pregressa, che può risultare impegnativa per i principianti. La sua natura complessa potrebbe scoraggiare chi non è preparato a una lettura difficile. Nonostante ciò, il recensore ritiene che anche i principianti possano trovare valore nel testo.

(basato su 2 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Entering the Way of the Great Vehicle: Dzogchen as the Culmination of the Mahayana

Contenuto del libro:

La prima traduzione in inglese di un trattato classico su come la pratica tibetana dello Dzogchen, o Grande Perfezione, sia in realtà il culmine del percorso del Buddhismo Mahayana.

Rongzom Ch kyi Zangpo scrisse questo trattato nell'XI secolo, durante la rinascita del buddismo in Tibet, stimolata dall'afflusso di nuove traduzioni di testi buddisti indiani, tantra e trasmissioni esoteriche dall'India. Per ragioni politiche e religiose, gli aderenti alle “nuove scuole” del buddismo tibetano, promosse da queste nuove traduzioni, considerarono impura e decadente la vecchia tradizione di lignaggi e trasmissioni. Rongzompa compose l'opera qui tradotta per articolare in modo chiaro e definitivo come lo Dzogchen fosse molto in linea con l'ampia varietà di insegnamenti sutrici e tantrici sostenuti da tutte le scuole tibetane. Utilizzando i tipi di analisi filosofiche e linguistiche preferite dalle nuove scuole, egli dimostra che la Grande Perfezione è effettivamente il culmine e la maturazione del Mahāyāna, il Grande Veicolo.

L'argomento centrale dell'opera è la nozione di apparenza illusoria, perché quando ci si rende conto profondamente che tutte le apparenze sono illusorie, ci si rende conto anche che tutte le apparenze sono uguali sotto questo aspetto. Si dice che la realizzazione dell'uguaglianza di tutti i fenomeni sia l'approccio alla Grande Perfezione del sentiero, che libera dall'afferrare e dal rifiutare le apparenze. Tuttavia, per coloro che non sono in grado di rimanere senza sforzo all'interno dello stato naturale, nel capitolo finale Rongzompa descrive anche come i sentieri con sforzo siano inclusi nell'approccio della Grande Perfezione.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781611803686
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2017
Numero di pagine:272

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana - Entering the Way of...
La prima traduzione in inglese di un trattato...
Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana - Entering the Way of the Great Vehicle: Dzogchen as the Culmination of the Mahayana
Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana - Entering the Way of...
La prima traduzione in inglese di un trattato...
Entrare nella Via del Grande Veicolo: Lo Dzogchen come culmine del Mahayana - Entering the Way of the Great Vehicle: Dzogchen as the Culmination of the Mahayana

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)