Commento di Buddhapalita alla Via di Mezzo di Nagarjuna: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti

Punteggio:   (4,9 su 5)

Commento di Buddhapalita alla Via di Mezzo di Nagarjuna: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti (James Coghlan Ian)

Recensioni dei lettori

Attualmente non ci sono recensioni dei lettori. La valutazione si basa su 19 voti.

Titolo originale:

Buddhapalita's Commentary on Nagarjuna's Middle Way: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti

Contenuto del libro:

Una traduzione magistrale del classico studioso Buddhapalita, che ha fatto un passo avanti nella delucidazione del famoso testo di Nagarjuna sulla Via di Mezzo, che ha profondamente influenzato generazioni di filosofi buddisti.

Questo commento di Buddhapalita al famoso testo del primo secolo di Nagarjuna, Saggezza: Versetti fondamentali della Via di Mezzo - in sé l'insieme fondamentale di 27 critiche filosofiche di quasi tutti i concetti filosofici immaginabili - è stato considerato per oltre mille anni dai filosofi indiani e tibetani come la chiave speciale che meglio sblocca la profonda libertà filosofica dalle confusioni e dalle perplessità che la scuola della Via di Mezzo (o Centrista) cerca di fornire ai suoi studenti.

Il grande centrista Bhavaviveka (VI secolo) in seguito contestò la strategia analitica preferita da Buddhapalita, che consisteva nell'enfatizzare il metodo di ragionamento prasanga (reductio ad absurdum) di Nagarjuna per generare il dubbio critico e allentare la rigidità della convinzione presupposta nel filosofo alla ricerca della verità, ma l'impareggiabile Chandrakirti (VII secolo) difese in modo definitivo l'elegante approccio di Buddhapalita come il più efficace nell'aprire la Via di Mezzo alla mente indagatrice per trovare la comprensione e l'esperienza liberatoria della realtà. Il grande maestro bengalese Atisha (XI secolo) portò il punto di vista trasformativo e il metodo critico di Buddhapalita e Chandrakirti a diffondersi ampiamente in Tibet e, infine, il grande Tsongkhapa (XV secolo) fornì una chiarificazione di questa notevole opera filosofica così rigorosa e cristallina, che aprì le menti dei filosofi tibetani di tutte le scuole direttamente o indirettamente fino a oggi.

La magistrale traduzione di Ian Coghlan rende chiaramente accessibile la rivoluzionaria delucidazione di Buddhapalita sui Versi fondamentali della saggezza. La formazione unica del traduttore combina il curriculum del gesh (equivalente al dottorato) indo-tibetano, che prevede il tipo di dibattito analitico formale esterno e interno in grado di mobilitare risultati profondi, esperienziali e trasformativi, con la formazione moderna del dottorato che aggiunge l'analisi critica del testo e la ricerca linguistica comparata in sanscrito e in tibetano. Questa formazione intellettuale ed esperienziale gli ha permesso di produrre questa traduzione meravigliosamente affidabile che consente al ricercatore filosofico di impegnarsi pienamente in inglese con l'opera di Buddhapalita, riccamente trasformativa e mentalmente liberatoria.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781949163209
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina rigida
Anno di pubblicazione:2021
Numero di pagine:400

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Commento di Buddhapalita alla Via di Mezzo di Nagarjuna: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti -...
Una traduzione magistrale del classico studioso...
Commento di Buddhapalita alla Via di Mezzo di Nagarjuna: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti - Buddhapalita's Commentary on Nagarjuna's Middle Way: Buddhapalita-Mulamadhyamaka-Vrtti

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)