Clamore

Clamore (Hocine Tandjaoui)

Titolo originale:

Clamor

Contenuto del libro:

Saggistica letteraria. Studi africani e afroamericani. Musica. Traduzione di Olivia C. Harrison e Teresa Villa-Ignacio. Opere d'arte di Julie Simon-Titecat. Il libro di memorie poetiche di Hocine Tandjaoui, CLAMOR, è un'avvincente testimonianza delle solidarietà transnazionali forgiate nel mondo in via di decolonizzazione negli anni Cinquanta e Sessanta, dalla prospettiva raramente ascoltata di un bambino. Ambientato sullo sfondo di una delle più sanguinose guerre di decolonizzazione, CLAMOR offre un resoconto del paesaggio sonoro coloniale e una folgorante evocazione poetica della scoperta della musica afroamericana da parte di Tandjaoui durante la sua infanzia nell'Algeria colonizzata. Testo poetico o prome, splendidamente scritto e tradotto, CLAMOR fa i conti con la musica che ha plasmato l'infanzia di Tandjaoui, con la colonna sonora dei movimenti di liberazione dei neri negli Stati Uniti e con le voci degli artisti della diaspora africana che si elevano al di sopra del frastuono della guerra, diventando la cassa di risonanza della decolonizzazione in Algeria.

Presentato bilingue in francese e inglese.

Anche se siamo ancora lontani da un quadro più completo, i lettori anglofoni possono iniziare a mettere insieme l'esilarante e terrificante paesaggio umano che costituisce l'Algeria di allora e di oggi: prima, durante e dopo la colonizzazione francese. L'urlo sincopato di Hocine Tandjaoui di sofferenza, gioia e scoperta dell'infanzia - pronunciato, sputato e accarezzato dal clamore circostante - fornisce un peso immaginativo alla vita perduta da tempo ma sempre presente. Oltre a rendere disponibile questo testo brillante, le studiose-traduttrici Olivia C. Harrison e Teresa Villa-Ignacio ci offrono anche un manuale di traduzione e l'ingresso in un mondo troppo poco conosciuto al di fuori della sua circoscrizione immediata. --Ammiel Alcalay.

La lettura del libro di memorie di Tandjaoui mi ha immediatamente catapultato nella mia infanzia, al sicuro al nord, ma con gli stessi piaceri portati dall'occhio verde del vecchio apparecchio radiofonico come consegna mirata di notizie, cioè di musica e linguaggio, da più lontano di quanto io, noi, potessimo mai pensare. E così il mondo, una volta fatto entrare attraverso la macchina dietro quell'occhio, compresso, portato a casa, si apre di nuovo attraverso gli altoparlanti e le parole. Una celebrazione. Scrivere poesie in tedesco significa "dichten", che riecheggia "condensare", e questa autobiografia in "prosa" è una poesia, una condensazione in parole-musica. Un piacere immenso, qui in veri canali stereo: l'originale francese e un'eccellente traduzione inglese. --Pierre Joris.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781933959481
Autore:
Editore:
Lingua:inglese
Rilegatura:Copertina morbida

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Clamore - Clamor
Saggistica letteraria. Studi africani e afroamericani. Musica. Traduzione di Olivia C. Harrison e Teresa Villa-Ignacio. Opere d'arte di Julie Simon-Titecat. Il libro di...
Clamore - Clamor

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)