Punteggio:
Le recensioni di “Candide” di Voltaire sottolineano la sua duratura qualità satirica, i temi complessi che esplora e l'umorismo che accompagna la sua narrazione cupa. Mentre molti lettori apprezzano il ritmo veloce e le sfumature filosofiche, alcuni criticano la rappresentazione delle donne e la rapida sequenza di eventi che può rendere difficile tenere il passo. Nel complesso, i lettori riconoscono il libro come un classico, ma le risposte variano in base al gradimento personale e all'attualità.
Vantaggi:⬤ Satira coinvolgente con umorismo
⬤ lettura veloce e divertente
⬤ porta avanti profonde questioni filosofiche
⬤ narrazione ben fatta
⬤ temi senza tempo rilevanti per le questioni contemporanee
⬤ un classico della letteratura.
⬤ La rappresentazione delle donne è spesso criticata come sfruttamento
⬤ il ritmo rapido può confondere alcuni lettori
⬤ non tutti i lettori apprezzano il contesto storico o lo trovano attraente
⬤ alcuni trovano il libro noioso o difficile da relazionarsi.
(basato su 881 recensioni dei lettori)
Candide: Or, Optimism
In questa nuova e splendida traduzione del capolavoro satirico di Voltaire, tutta la celebre arguzia, l'ironia e l'incisivo commento sociale di una delle grandi opere dell'Illuminismo vengono ripristinati e rinfrescati.
Voltaire può aver gettato un occhio di riguardo sull'Europa del XVIII secolo, un luogo che sicuramente non era il "migliore dei mondi possibili". "Ma tra la società decadente, i governanti dispotici, le guerre civili e religiose e altri mali, Voltaire ha trovato una miniera di materiale comico.
È per questo che l'accurata traduzione di Peter Constantine è un vero piacere, in quanto presenta tutte le sottigliezze e le gioie più sboccate del libro proprio come Voltaire le aveva concepite. Le disavventure in giro per il mondo del giovane Candide, del suo tutore, il dottor Pangloss. Martin, e dell'eccezionalmente problematica Cunegonde, oggetto dell'affetto di Candide, mentre sfidano l'esilio, l'indigenza, i cannibali e le numerose privazioni, provocano risate a crepapelle e profonde riflessioni sul ruolo della speranza e della sofferenza nella vita umana.
La trasformazione della prospettiva di Candide dall'ottimismo panglossiano al realismo illustra chiaramente la filosofia di Voltaire - che anche in Utopia la vita non è tanto la felicità quanto la sopravvivenza - ma non prima di averci regalato uno dei grandi e rari piaceri della letteratura. Dall'edizione con copertina rigida.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)