Beirut Noir

Punteggio:   (3,2 su 5)

Beirut Noir (Iman Humaydan)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Beirut Noir è una raccolta di racconti ambientati a Beirut, influenzati dalla guerra civile libanese. I racconti, scritti in più lingue, esplorano temi oscuri e l'impatto della guerra sulla città e sulla sua gente, con narrazioni coinvolgenti e alcuni elementi mistici.

Vantaggi:

La raccolta è coinvolgente e leggibile, con una narrazione accattivante che evoca forti emozioni. L'ambientazione di Beirut e il contesto storico aggiungono profondità alle narrazioni.

Svantaggi:

Alcuni elementi di pensiero mistico possono rendere le storie difficili da comprendere per i lettori che non hanno familiarità con il contesto culturale, e le storie possono mancare dell'intensa violenza tipica del genere noir.

(basato su 2 recensioni dei lettori)

Contenuto del libro:

Nessun libro potrebbe descrivere la miriade di volti diversi della Beirut del ventunesimo secolo meglio di Beirut Noir, l'ennesimo della favolosa serie Akashic Noir che dovrebbe dominare almeno uno scaffale della biblioteca di ogni appassionato di crimine.

-- CrimeReads, incluso nella colonna di Paul French sulla narrativa criminale di Beirut.

La Humaydan scrive nella sua introduzione a questa ossessionante antologia che "tutte le storie sono in qualche modo incorniciate dalla guerra civile libanese, che è durata all'incirca dal 1974 al 1990...". I crimini di questo volume noir Akashic sono spesso sommersi nella tragedia più grande di una bella città costantemente lacerata dentro e fuori dalla violenza".

--Publishers Weekly

I singoli approcci al noir delle storie sono diversi come il paesaggio di Beirut, i suoi residenti e i suoi esiliati.

-- Middle East Monitor

In Beirut Noir, Iman Humaydan ha selezionato un bellissimo e spesso straziante ritratto a puzzle della sua città eponima.... Si tratta di scrittori, di più generazioni di Beiruti, che vivono e respirano i quartieri della loro capitale, e ognuno sembra preoccuparsi anche del peggio. E ogni tanto si può trovare dell'umorismo anche nei suoi spazi più oscuri. Beirut, come spiega Humaydan nella sua introduzione, è una "città che danza sulle sue ferite". Questo è un libro che trascende il suo posto in una serie e si erge da solo come qualcosa di eccezionale".

-- World Literature Today

Gli autori libanesi presenti nella raccolta attingono da una tavolozza molto più ampia della vita di Beirut e, fedeli al genere, attingono al passato oscuro e al presente incerto della loro città. Alcune storie sono assurde e umoristiche, ma quasi tutte sono perseguitate in qualche modo da un ricordo assillante, una guerra, una morte.

-- The National

Traduzione di Michelle Hartman.

Akashic Books continua la sua innovativa serie di antologie noir originali, lanciata nel 2004 con Brooklyn Noir. Ogni storia è ambientata in un quartiere o in un luogo distinto della città del libro.

Con storie inedite di: Rawi Hage, Muhammad Abi Samra, Leila Eid, Hala Kawtharani, Marie Tawk, Bana Baydoun, Hyam Yared, Najwa Barakat, Alawiyeh Sobh, Mazen Zahreddine, Abbas Beydoun, Bachir Hilal, Zena El Khalil, Mazen Maarouf e Tarek Abi Samra.

La maggior parte degli scrittori presenti in questo volume vive ancora a Beirut, quindi si tratta di un importante contributo alla letteratura mediorientale, non la prospettiva da outsider che spesso caratterizza la letteratura contemporanea ambientata nella regione.

Dall'introduzione di Iman Humaydan (traduzione di Michelle Hartman):

Beirut è una città di contraddizioni e paradossi. È una città urbana e rurale, una città di violenza e di perdono, di memoria e di oblio. Beirut è una città di guerra e di pace. Questa raccolta di racconti fa parte di un recupero vivo e vibrante di Beirut. Beirut Noir recupera la città ancora una volta attraverso la scrittura, attraverso le visioni letterarie dei suoi autori...

Da questa raccolta di racconti emerge un atteggiamento generale nei confronti di Beirut: la città è vista da una posizione di critica, dubbio, delusione e disperazione. I racconti mostrano il vasto labirinto della città che non si trova nei depliant turistici o nelle rappresentazioni nostalgiche di Beirut che sono completamente fuori dalla realtà. Forse questo è ovvio in una raccolta di racconti intitolata Beirut Noir. Ma l'etichetta "noir" qui va vista da più angolazioni, e assume molte forme diverse nei racconti. Senza dubbio questo è dovuto al fatto che è impregnata dei momenti distinti che Beirut ha vissuto e di come sono stati rappresentati nelle storie.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9781617753442
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2016
Numero di pagine:256

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Beirut Noir
Nessun libro potrebbe descrivere la miriade di volti diversi della Beirut del ventunesimo secolo meglio di Beirut Noir, l'ennesimo della favolosa serie Akashic Noir che dovrebbe...
Beirut Noir

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)