Auschwitz e dopo

Punteggio:   (4,6 su 5)

Auschwitz e dopo (Charlotte Delbo)

Recensioni dei lettori

Riepilogo:

Il libro è un libro di memorie sull'Olocausto profondamente potente e commovente di Charlotte Delbo, lodato per le sue profonde intuizioni sull'esperienza umana durante una sofferenza estrema. È descritto come una lettura imperdibile per coloro che cercano di comprendere l'impatto emotivo e psicologico dell'Olocausto, offrendo una prospettiva unica che trascende il semplice racconto dei fatti.

Vantaggi:

La scrittura è ben realizzata e coinvolgente dal punto di vista emotivo, fornendo una chiara visione del cuore e della psiche di coloro che hanno sofferto. I lettori hanno trovato che si tratta di una delle storie dell'Olocausto più potenti, con rappresentazioni vivide che evocano una profonda riflessione ed empatia. Molti recensori lo raccomandano come lettura essenziale per chiunque sia interessato all'Olocausto.

Svantaggi:

Alcuni lettori potrebbero trovare il libro straziante e intenso, poiché non lesina sulle atrocità dei campi di concentramento. La struttura comprende vignette e poesie, che potrebbero risultare ostiche per chi si aspetta una narrazione tradizionale. Inoltre, potrebbe lasciare i lettori emotivamente svuotati.

(basato su 9 recensioni dei lettori)

Titolo originale:

Auschwitz and After

Contenuto del libro:

Il libro di memorie di Charlotte Delbo, scrittrice francese inviata ad Auschwitz per le sue attività di resistenza contro l'occupazione nazista della Francia e il governo di Vichy.

"Il racconto squisito e senza fronzoli della vita e della morte sotto l'atrocità nazista diventa sempre più feroce e ricco con il passare del tempo" - Sara R. Horowitz, York University.

Il toccante libro di memorie di Charlotte Delbo sulla vita e la morte ad Auschwitz e sul trauma postbellico dei sopravvissuti, Auschwitz e dopo, è ormai un classico della letteratura sull'Olocausto. Offrendo la rara prospettiva di un non ebreo, Delbo registra i momenti di orrore e i disperati sforzi di sostegno reciproco, le privazioni e gli abusi quotidiani subiti da tutti nei campi, e soprattutto dai bambini. Auschwitz e dopo trasmette come un sopravvissuto debba "portare la parola" e continuare a vivere dopo essere sopravvissuto a una delle più grandi catastrofi del XX secolo.

Questa seconda edizione include un'introduzione aggiornata e ampliata dello studioso dell'Olocausto Lawrence L. Langer.

"Nessun libro di memorie di quei tempi è più sensibile e meno sentimentale" - Geoffrey Hartman.

"Trovo la straordinaria traduzione di Rosette C. Lamont dell'opera di Charlotte Delbo perspicace, delicata e toccante, in breve: eccezionale" - Elie Wiesel.

"Il resoconto squisito e senza fronzoli di Delbo sulla vita e la morte sotto l'atrocità nazista diventa sempre più feroce e ricco con il passare del tempo. La nuova superba introduzione di Lawrence L. Langer illumina la sottigliezza e la complessità della meditazione di Delbo sulla memoria, il tempo, la colpevolezza e la sopravvivenza, nel contesto di quello che Langer chiama il 'dopo morte' dell'Olocausto. La potente trilogia di Delbo è presente in ogni libreria" - Sara R. Horowitz, York University.

Vincitore del premio dell'Associazione americana dei traduttori letterari nel 1995.

Altre informazioni sul libro:

ISBN:9780300190779
Autore:
Editore:
Rilegatura:Copertina morbida
Anno di pubblicazione:2014
Numero di pagine:392

Acquisto:

Attualmente disponibile, in magazzino.

Lo compro!

Altri libri dell'autore:

Auschwitz e dopo - Auschwitz and After
Il libro di memorie di Charlotte Delbo, scrittrice francese inviata ad Auschwitz per le sue attività di resistenza contro l'occupazione...
Auschwitz e dopo - Auschwitz and After

Le opere dell'autore sono state pubblicate dai seguenti editori:

© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)