Hidden Dimensions: Aspects of Mesolithic Hunter-Gatherer Landscape Use and Non-Lithic Technology
La modellazione e la rappresentazione dei comportamenti dei cacciatori-raccoglitori preistorici è in gran parte influenzata dall'indagine di siti ad alta visibilità archeologica, per la presenza di grandi quantità di litici lavorati, che generalmente sopravvivono alle ingiurie del tempo. Di conseguenza, i comportamenti che non erano associati a strumenti di pietra, o lo erano solo in misura limitata, sono sottorappresentati nelle narrazioni archeologiche sugli stili di vita dei cacciatori-raccoglitori, che invece hanno caratterizzato la maggior parte del passato umano.
Occasionalmente, nei siti in cui le condizioni di conservazione sono buone, i reperti archeologici indicano l'importanza delle risorse organiche per gli utensili e la fabbricazione di un'ampia gamma di oggetti d'uso, come abiti, calzature, contenitori, nonché coperture per tende e stuoie. In effetti, è molto probabile che i materiali organici - come legno, corteccia, ossa, corna, pelle - siano stati dominanti nella creazione della cultura materiale e che abbiano svolto un ruolo fondamentale nella comunicazione socioculturale. La mancanza di attenzione per i siti e i fenomeni associati all'assenza o alla scarsità di litici causa diversi problemi per quanto riguarda la comprensione archeologica della variabilità nell'uso del paesaggio, delle tradizioni tecnologiche e dell'interazione socioculturale.
Questo libro presenta una raccolta di articoli che affrontano questi problemi da diversi punti di vista, con particolare attenzione al Mesolitico dell'Europa occidentale: abitazioni e attività associate all'assenza o alla scarsità di litici; variabilità nell'ubicazione dei siti e nell'uso del paesaggio, in particolare in relazione alla caccia e all'etologia delle specie di selvaggina; aspetti tecnologici della cultura materiale non litica. Il libro intende aumentare la consapevolezza delle conseguenze delle questioni affrontate per la nostra comprensione del passato e dare impulso alle iniziative di ricerca e di gestione del patrimonio in questo campo.
© Book1 Group - tutti i diritti riservati.
Il contenuto di questo sito non può essere copiato o utilizzato, né in parte né per intero, senza il permesso scritto del proprietario.
Ultima modifica: 2024.11.08 20:28 (GMT)